Seleziona la tua lingua

Windsurf, sogno e follia, gioia e frustrazione… Se c'è uno sport che può coinvolgere fino in fondo, ma che può richiedere allo stesso tempo una dedizione talvolta quasi "monomaniacale", questo è sicuramente il windsurf.

 

Introduzione al windsurf. Descrizione dell'attrezzatura


Windsurf, ovvero tavola a vela. Ovvero l'emozione di volare sul mare sentendosi in armonia con gli elementi, sentendosi un tutt'uno col vento e l'acqua. Sì, perché è il nostro corpo ad unire e dare forza all'insieme di vela e tavola, a differenza delle altre imbarcazioni a vela, dove si é in parte "aiutati" dall'attrezzatura. Nel windsurf il vento si scarica direttamente sulle braccia, sulle gambe, la sua energia si combina con quella del surfista e attraverso di lui passa ad imprimere il moto alla tavola, direttamente. Dal momento della prima planata in windsurf, scatta qualcosa nel cervello, d'ora in avanti ogni soffio, folata, raffica, ovunque siamo, ci farà subito trasalire e sognare….

Ma com'è nato questo singolare sport? Il windsurf fa risalire le sue origini ai primi anni '70, in California, anch'esso come evoluzione del surf da onda, il padre di tutte le "tavole", dall'idea di continuare a fare surf anche senza onde. Lo stesso impulso che in seguito ha creato lo snowboard ed il wakeboard, quindi. Poi l'evoluzione è stata lunga e controversa, con fasi anche piuttosto recessive, che sembrano per fortuna oramai superate. Qui, peraltro, non si vuole ripercorrere nei dettagli la storia e l'evoluzione del windsurf, tema affascinante, ma lontano dagli intenti pratici di queste pagine.

S'intende qui, invece, dare un breve sguardo generale ai diversi aspetti dello sport, rivolgendosi specialmente a chi intenda avvicinarvisi per la prima volta, rimandando a successivi approfondimenti ogni diversa e più approfondita analisi.

 

Windsurf attrezzatura 4

 

 

 

Si inizierà parlando dei materiali per il windsurf in genere, ovvero dell'attrezzatura esistente oggi; successivamente, si dedicherà un apposito sguardo all'attrezzatura per cominciare, che, si badi bene, deve avere precise caratteristiche di "facilità" e "tolleranza" specifiche per il neofita. Una precisazione risulta prima necessaria: ad alcuni potrebbe sembrare, dalle descrizioni che seguono, che, rispetto perlomeno ad altri sport con la tavola, il windsurf imponga una notevole attrezzatura. In realtà, valutando con attenzione le cose, si può facilmente notare che il windsurf è in assoluto il sistema più economico e "compatto" per navigare a vela, perché in fin dei conti di questo si tratta: una piccola imbarcazione.

Ed inoltre, rispetto ad altri sport con la tavola, come lo snowboard ed il wakeboard, l'attrezzatura è "completa", nel senso che, dato il vento, non occorre altro.

Nessun commento

Effettua il Login per postare un commento

I consigli del forum di Waterwind

    • scarpette windsurf
    • Ciao Sergio. Io non ho dubbi. Calzari Sooruz Flow St 3 mm. Ne avevo già scritto in questo post:  www.waterwind.it/new/it/forum-it/chiacch...B6ruz-3mm.html#15396 Comprati da sportmission. Sono caldissimi e, come da foto postate nella discussione citata, lisci esternamente.  Ci sono anche i 5 mm, ma vanno bene per il gelo del Nord Europa.  Dai, buttati in acqua!  Ciao. Fabio 
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 22/03/2025 20:49
    • Consiglio prima attrezzatura
    • Ciao e benvenuto, ti consiglio, essendo la tua prima attrezzatura, di andare su una vela usata; molto usata. Il rischio è che cadendo spesso, come hai scritto, di romperla. Quindi vai alla ricerca di una velaccia da meno di 100 euro, la porti alla fine e impari senza stare a preoccupparti di romperla. Purtroppo è difficile, specie agli inizi, valutare lo stato dell'attrezzatura usata. Diffida...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da Paolol
    • 28/02/2025 19:24
    • Alberi MaverX
    • Scusa il ritardo ma non mi sono accorto del messaggio, per perdita profilo intendo che il pvc della Goya si è deformato e il ferzo della finestra grande mi presenta due concavi uno sopra e uno sotto il boma tipo ala da wing. La simmer icon 2012 invece vuole un 4,30, in principio montata con un 4,30 tecnolimits 100% carbonio non mi soddisfava come profilo,in seguito per esperimento gli ho messo un...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da vale
    • 12/12/2024 18:05
    • Manovrare nel chop!
    • Ciao Alberto. Mi ritrovo nella tua scaletta. Quanto da te scritto spiega anche perchè cerco sempre di evitare di essere sovrainvelato. Vado solo forte, ma manovro male.... Poi, dopo aver appena visto il video di Hookipa con Bernd Rodiger che scende backwinded da onde di più di un albero, mi viene solo da pensare: basta scuse e diamoci sotto (anche se non diventeremo mai come Rodiger)
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 19/10/2024 12:53