
Oggi, il waveriding non è più solo Bottom turns e Cut backs, su e giù per le onde. Ormai, anche tra le onde, si vedono manovre e movimenti piuttosto complicati, in parte mutuati dal freestyle, ed il waveriding sta diventando una disciplina molto più varia. E' utile, allora, fare un po' di ordine tra le principali manovre.
Leggi tutto: Windsurf: il catalogo delle manovre del waveriding

Riceviamo spesso nel forum di Waterwind richieste di consigli per la scelta del boma in carbonio. Ci è sembrato allora utile fare una carrellata dei principali boma per windsurf in carbonio attualmente in commercio (2022).
E' arrivato il caldo e la stagione di lezioni e stage di windsurf di Surf and Fun asd entra nel vivo. Bella giornata di Breva a Domaso, sul lago di Como, per la lezione di planata che ha visto all'opera due baldi ticinesi.
La virata è una manovra più ostica della strambata, e la virata veloce su tavole da windsurf piccole è veramente una manovra complicata da imparare, perché esige movimenti e tempismo perfetti, e non perdona quasi nulla.

Per molti, già un normale forward o un back loop sono un traguardo ambito. Altri hanno ambizioni maggiori, ed allora osservare la tecnica di esecuzione del push loop di un campione come Loick Lesauvage può offrire molti spunti.

Danilo Lanteri è un pezzo di storia del windsurf in Italia.... Siamo onorati di ospitare su questo sito internet una serie di suoi articoli tecnici, in cui ci aiuterà a capire come sono fatte le tavole e le pinne da windsurf, e quali elementi determinano le loro prestazioni.
Leggi tutto: Ve la spiego io la Tavola da Windsurf! Di Danilo Lanteri