Seleziona la tua lingua

La virata è una manovra più ostica della strambata, e la virata veloce su tavole da windsurf piccole è veramente una manovra complicata da imparare, perché esige movimenti e tempismo perfetti, e non perdona quasi nulla.

 

Windsurf, teoria: la virata veloce su tavole piccole

(Podcast disponibile per gli utenti supporters, nella parte centrale dell'articolo)

Infatti, comporta di infilarsi nel vento, e di superare una fase in cui la vela non ha portanza, e non si ha nulla a cui aggrapparsi. In questo articolo, cercherò di condividere la mia esperienza maturata fino ad ora al riguardo.

Saper virare bene su ogni tavola è importante, anche quando non ci sono ostacoli sotto vento, che ci impediscono la strambata. Ci serve, infatti, per guadagnare acqua sopra vento. Quando si è correttamente invelati, o addirittura sovrainvelati, bolinare in planata guadagnando acqua non è un problema. In tal caso, anzi, strambare diventa quasi una scelta obbligata per perdere volutamente un po' di acqua. Ma quando non si è invelati correttamente, o il vento è instabile, o quando si stanno provando nuove manovre, e conseguentemente si perde acqua, o si bordeggia al traverso, virare risulta veramente importante. Anche nel waveriding frontside (vento che viene principalmente da poppa, e faccia del rider rivolta verso la cresta dell'onda, quando punta verso di essa), virare è importante, in quanto, surfando l'onda in favore di vento, si tende a scarrocciare parecchio. Peraltro, le tavole wave in planata bolinano poco, e, quindi, non consentono di guadagnare granché sul bordo.   

Fatta questa premessa, vediamo di esaminare insieme le fasi della manovra, ed i movimenti essenziali da eseguire su tavole piccole (in rapporto al peso del rider).

Siamo in planata. Se non abbiamo una buona velocità, e soprattutto se, entrando nel vento, incontreremo un piano d'acqua formato, è meglio accelerare prima di cominciare ad orzare. Per fare ciò, conviene percorrere un breve tratto al traverso. Acquisita buona velocità, si inizia ad entrare nel vento. 

 

 

Windsurf Bordighera Liguria 263

Windsurf Bordighera Liguria 264

Windsurf Bordighera Liguria 265

 

  

A questo punto, si estrae il piede dalla strap posteriore, e lo si porta quanto più vicino possibile al piede anteriore (ancora infilato nella strap), posizionandolo sul bordo sopravento della tavola. Personalmente, ritengo che, soprattutto su tavole fsw o wave, non sia necessario calcare molto con il tallone del piede posteriore per far orzare la tavola. Piuttosto, conviene arretrare leggermente il rig verso poppa (elemento in comune con la virata base), in quanto questo ci tornerà vantaggioso nel momento in cui dovremo passare davanti all'albero: il peso del corpo risulterà meglio contrapposto al peso del rig. Se il rig è troppo avanzato in tale passaggio, quasi inesorabilmente si cade in avanti, o comunque si determina l'affondamento della prua, che non sempre è rimediabile. Ritengo, però, molto importante, quando il piano d'acqua è mosso (e tende a frenare la tavola), e/o quando si è su tavole piccole (magari wave), che perdono rapidamente la planata, effettuare il cambio di mure con la tavola ancora planante, o, almeno, con buona velocità. Ciò consente di avere un buon sostegno al corpo, nel momento in cui si passa davanti all'albero.

Windsurf Bordighera Liguria 266

Windsurf Bordighera Liguria 267

Windsurf Bordighera Liguria 268

Windsurf Bordighera Liguria 269

Windsurf Bordighera Liguria 270

Windsurf Bordighera Liguria 271

Windsurf Bordighera Liguria 272

 

Non sei Supporter? Ahi, ahi, ahi! La lettura della parte centrale di questo articolo è riservata ai Supporters di Waterwind.it, che contribuiscono a tenerlo in vita, ed a renderlo più bello! Per diventare un Supporter, clicca qui.

 

 

Virata 8b

A prescindere dalle varianti prescelte, in virata sono fondamentali il timing giusto (vietato dormire....), e la velocità di esecuzione. Per quest'ultima, solo l'allenamento continuo consente di automatizzare i movimenti, ed interiorizzarli. Per il timing, osservate il piano d'acqua ed abituatevi a cogliere l'attimo.

Questo è quello che ho capito io sinora. Mi farebbe piacere ricevere commenti, suggerimenti e le vostre opinioni su come eseguire questa manovra.

Buon vento. Fabio

Senza il vostro sostegno, Waterwind non esisterebbe. Diventa nostro supporter!

Se vuoi fare pubblicità con noi, leggi qui, o contattaci.

Collabora con noi. Leggi qui

Acquista i nostri gadgets. Visita il nostro canale YouTube.

 

Oltre a quello pubblicato sul canale Youtube di Waterwind, di seguito, vi propongo qualche altro video (qualcuno in slow motion), per capire meglio i movimenti della manovra.

 

Ed, infine, un gran bel video, in cui Colin Dixon spiega questa manovra in modo molto efficace

 

 

 

 

Nessun commento

Articoli/Album foto con tag simili

I consigli del forum di Waterwind

    • scarpette windsurf
    • Ciao Sergio. Io non ho dubbi. Calzari Sooruz Flow St 3 mm. Ne avevo già scritto in questo post:  www.waterwind.it/new/it/forum-it/chiacch...B6ruz-3mm.html#15396 Comprati da sportmission. Sono caldissimi e, come da foto postate nella discussione citata, lisci esternamente.  Ci sono anche i 5 mm, ma vanno bene per il gelo del Nord Europa.  Dai, buttati in acqua!  Ciao. Fabio 
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 22/03/2025 20:49
    • Consiglio prima attrezzatura
    • Ciao e benvenuto, ti consiglio, essendo la tua prima attrezzatura, di andare su una vela usata; molto usata. Il rischio è che cadendo spesso, come hai scritto, di romperla. Quindi vai alla ricerca di una velaccia da meno di 100 euro, la porti alla fine e impari senza stare a preoccupparti di romperla. Purtroppo è difficile, specie agli inizi, valutare lo stato dell'attrezzatura usata. Diffida...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da Paolol
    • 28/02/2025 19:24
    • Alberi MaverX
    • Scusa il ritardo ma non mi sono accorto del messaggio, per perdita profilo intendo che il pvc della Goya si è deformato e il ferzo della finestra grande mi presenta due concavi uno sopra e uno sotto il boma tipo ala da wing. La simmer icon 2012 invece vuole un 4,30, in principio montata con un 4,30 tecnolimits 100% carbonio non mi soddisfava come profilo,in seguito per esperimento gli ho messo un...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da vale
    • 12/12/2024 18:05
    • Manovrare nel chop!
    • Ciao Alberto. Mi ritrovo nella tua scaletta. Quanto da te scritto spiega anche perchè cerco sempre di evitare di essere sovrainvelato. Vado solo forte, ma manovro male.... Poi, dopo aver appena visto il video di Hookipa con Bernd Rodiger che scende backwinded da onde di più di un albero, mi viene solo da pensare: basta scuse e diamoci sotto (anche se non diventeremo mai come Rodiger)
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 19/10/2024 12:53