Seleziona la tua lingua

Finalmente, sono riusciuto a provare anche la pista per lo sci di fondo della Val Fiscalina, con partenza da Sesto, in Val Pusteria. Ancora una volta, l'Alto Adige mi ha regalato una giornata di sci di alto livello, in un panorama meraviglioso.

 

Sci di fondo in Val Fiscalina, Alto Adige

 

La valle di Sesto, nelle ultime estati, è stata teatro di alcune mie ascensioni memorabili sulle vette e sulle vie ferrate di questa zona delle Dolomiti.

Ma non avevo ancora mai avuto occasione di venire qui d'inverno. Domenica 16 febbraio 2025, ho finalmente realizzato un sogno che mi inseguiva da tempo: fare sci di fondo in Val Fiscalina. Questa vallata, d'estate, è molto particolare: al suoi imbocco, è caratterizzata da boschi radi di larici sotto i quali si distendono prati verdissimi coltivati per il fieno. Proseguendo, il fondo valle si sviluppa incastonato tra la serie di monti che conduce verso le Tre Cime di Lavaredo, a Sud Est, e la Croda dei Toni, il Popera, la cima Undici e la Croda Rossa di Sesto verso Sud e Sud Est. D'inverno, lo spettacolo dei boschi, dei prati e delle pareti rocciose imbiancati dalla neve non è meno affascinante. Alcuni tratti della pista di fondo regalono atmosfere di pura poesia.

Ma vediamo di descrivere la nostra giornata, ed il tracciato di sci.

 

DSCN0951

DSCN0921

 

 

Siamo partiti da Sesto, ed abbiamo comodamente parcheggiato la macchina presso il centro sportivo di Sesto (vedere la nostra traccia qui sopra). La pista di fondo proveniente da San Candido, scorre proprio a lato (Ovest) del parcheggio. Calzati gli scarponcini, e messi gli sci, abbiamo subito preso la pista in direzione Sud.

La pista non presenta difficoltà tecniche particolari. Non ci sono salite o discese estreme, nè curve strette impegnative. Però, presenta una costante salita, con media pendenza (5-10%), lungo tutto il percorso, che non concede tregua, e dopo alcuni km può risultare faticosa. Ogni tanto conviene fermarsi, riprendere fiato, contemplare il bellissimo panorama, e recuperare le energie.

Da Sesto, io ho impiegato 1,5 ore per coprire i quasi 6 km che conducono al punto della vallata, poco oltre il Rifugio di Fondo Valle (possibile ed ottimo punto di sosta e di ristoro), dove la stessa si biforca e sale ripidamente al Rifugio Comici o al Locatelli. Qui, la pista inverte la direzione, e comincia la bellissima discesa del ritorno che si percorre molto più rapidamente. Ma prima di iniziare la discesa, è d'obbligo fermarsi a contemplare lo scenario intorno: la dolce piana innevata del fondo valle è contornata dai boschi di abeti e larici, carichi di neve, oltre i quali si innalzano le pareti verticali che conducono alle vette. Se avete la fortuna di sciare in una bella giornata di sole, il contrasto tra cielo azzurro, pareti rocciose rossicce, e l'abbagliante bianco del manto nevoso è incantevole. Per tornare a Sesto, ho impiegato mezz'ora.

Il biglietto giornaliero, fatto lungo il percorso, costa 16 euro (2025). Si può fare online, inquadrando il QR Code sui pannelli presenti in alcuni punti del percorso (vicino al parcheggio del centro sportivo di Sesto ce n'è uno), oppure nei punti di rinvendita in paese. 

Buona sciata. Fabio

 

Senza il vostro sostegno, Waterwind non esisterebbe. Diventa nostro supporter!

Se vuoi fare pubblicità con noi, leggi qui, o contattaci.

Collabora con noi. Leggi questo articolo!

 

 

 

   

Nessun commento

Effettua il Login per postare un commento