Seleziona la tua lingua

Sarà capitato a molti voi di aver necessità di effettuare una piccola riparazione della propria tavola da windsurf. In tal caso, le opzioni sono due: rivolgersi ad un riparatore professionale, o, considerata la modesta entità del danno, affidarsi al fai da te. Vediamo come procedere in questo secondo caso.

 

Windsurf, fai da te: la riparazione della tavola

(Podcast, disponibile per gli utenti Supporters, nella parte centrale dell'articolo)

 

A me, recentemente, è capitata una simile situazione. In una delle ultime uscite, rientrando a riva ho urtato una piccola roccia sommersa con la tavola, rimediando un danno di lieve entità alla carena (vedi foto). Ho deciso, allora, di ripararmi la tavola per conto mio (non è la prima volta). In questo articolo, descrivo come ho eseguito la riparazione, condividendo la mia esperienza, che potrà tornare utile a molti.

Le fasi della lavorazione eseguita sono state 4: 

1) Prima carteggiatura

2) Stuccatura

3) Seconda carteggiatura/Levigatura

4) Verniciatura.

 

Vediamole nel dettaglio.

 

Windsurf riparazione tavola 008

Windsurf riparazione tavola 001

Windsurf riparazione tavola 002

 

Non sei Supporter? Ahi, ahi, ahi! La lettura della parte centrale di questo articolo è riservata ai Supporters di Waterwind.it, che contribuiscono a tenerlo in vita, ed a renderlo più bello! Per diventare un Supporter, clicca qui.

 

Windsurf riparazione tavola 013

Windsurf riparazione tavola 014

 

Azzeccando i colori (ovvero, evitando di comprare più bombolette spray del dovuto), per una riparazione del genere il costo è di circa 50 euro, confrontabile quindi con quello di un riparatore professionale. A parte eventuali vantaggi sulle tempistiche (nel mio caso, in un paio di giorni, la tavola era riparata), chiaramente vi avanzeranno dei prodotti che potrete riutilizzare in un'altra occasione sulla stessa tavola (o altre tavole nel caso dello stucco), anche se si spera sempre di non fare troppi danni alle proprie tavole. Postate qui sotto nei commenti, eventuali osservazioni, o suggerimenti.

Buon Lavoro. Fabio

 

Senza il vostro sostegno, Waterwind non esisterebbe. Diventa nostro supporter!

Se vuoi fare pubblicità con noi, leggi qui, o contattaci.

Collabora con noi. Leggi qui

Acquista i nostri gadgets. Visita il nostro canale YouTube.

Nessun commento

I consigli del forum di Waterwind

    • scarpette windsurf
    • Ciao Sergio. Io non ho dubbi. Calzari Sooruz Flow St 3 mm. Ne avevo già scritto in questo post:  www.waterwind.it/new/it/forum-it/chiacch...B6ruz-3mm.html#15396 Comprati da sportmission. Sono caldissimi e, come da foto postate nella discussione citata, lisci esternamente.  Ci sono anche i 5 mm, ma vanno bene per il gelo del Nord Europa.  Dai, buttati in acqua!  Ciao. Fabio 
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 22/03/2025 20:49
    • Consiglio prima attrezzatura
    • Ciao e benvenuto, ti consiglio, essendo la tua prima attrezzatura, di andare su una vela usata; molto usata. Il rischio è che cadendo spesso, come hai scritto, di romperla. Quindi vai alla ricerca di una velaccia da meno di 100 euro, la porti alla fine e impari senza stare a preoccupparti di romperla. Purtroppo è difficile, specie agli inizi, valutare lo stato dell'attrezzatura usata. Diffida...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da Paolol
    • 28/02/2025 19:24
    • Alberi MaverX
    • Scusa il ritardo ma non mi sono accorto del messaggio, per perdita profilo intendo che il pvc della Goya si è deformato e il ferzo della finestra grande mi presenta due concavi uno sopra e uno sotto il boma tipo ala da wing. La simmer icon 2012 invece vuole un 4,30, in principio montata con un 4,30 tecnolimits 100% carbonio non mi soddisfava come profilo,in seguito per esperimento gli ho messo un...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da vale
    • 12/12/2024 18:05
    • Manovrare nel chop!
    • Ciao Alberto. Mi ritrovo nella tua scaletta. Quanto da te scritto spiega anche perchè cerco sempre di evitare di essere sovrainvelato. Vado solo forte, ma manovro male.... Poi, dopo aver appena visto il video di Hookipa con Bernd Rodiger che scende backwinded da onde di più di un albero, mi viene solo da pensare: basta scuse e diamoci sotto (anche se non diventeremo mai come Rodiger)
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 19/10/2024 12:53