- Messages : 6984
- Remerciements reçus 967
Posizione pinna US
- Teo-90
-
Auteur du sujet
- Visiteur
-
26 Avr 2018 22:14 #4492 par Teo-90
Réponse de Teo-90 sur le sujet Posizione pinna US
Ok grazie mille!!!
Lunedì se fa a diano sperimenteró !!
Lunedì se fa a diano sperimenteró !!
Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.
- ita4012
-
- Hors Ligne
- Modérateur
-
Moins Plus d'informations
26 Avr 2018 16:54 #4489 par ita4012
Non necessariamente! Tieni bene presenti gli effetti che ti ho descritto.
Per avere, ad esempio, la tavola che plana più facilmente, devi portare avanti il piede d'albero, e più indietro la pinna!!
Ciao. Fabio
P.s. e, comunque, sperimenta, ed analizza a fine sessione come ti è sembrata la tavola!
Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!
Share your passion!
Réponse de ita4012 sur le sujet Posizione pinna US
Teo-90 écrit: Ciao Fabio, grazie mille per la spiegazione.
Per quanto riguarda il piede d'albero più che altro volevo sapere se portando avanti la pinna devo portare avanti anche il piede e viceversa.
Grazie
Non necessariamente! Tieni bene presenti gli effetti che ti ho descritto.
Per avere, ad esempio, la tavola che plana più facilmente, devi portare avanti il piede d'albero, e più indietro la pinna!!
Ciao. Fabio
P.s. e, comunque, sperimenta, ed analizza a fine sessione come ti è sembrata la tavola!
Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!
Share your passion!
Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.
- Teo-90
-
Auteur du sujet
- Visiteur
-
26 Avr 2018 16:46 #4488 par Teo-90
Réponse de Teo-90 sur le sujet Posizione pinna US
Ciao Fabio, grazie mille per la spiegazione.
Per quanto riguarda il piede d'albero più che altro volevo sapere se portando avanti la pinna devo portare avanti anche il piede e viceversa.
Grazie
Per quanto riguarda il piede d'albero più che altro volevo sapere se portando avanti la pinna devo portare avanti anche il piede e viceversa.
Grazie
Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.
- ita4012
-
- Hors Ligne
- Modérateur
-
Moins Plus d'informations
- Messages : 6984
- Remerciements reçus 967
26 Avr 2018 16:20 - 31 Déc 2019 14:29 #4487 par ita4012
Ciao Teo. Arretrando o avanzando la pinna con sistema US Box (ma i ragionamenti valgono anche per tutte le pinne che possono essere posizionate diversamente, in senso longitudinale, sotto la tavola), si ottengono diversi effetti.
Avanzando la pinna, la tavola diventa un po' meno veloce, e plana un po' più tardi (l'acqua, sotto la tavola, incontra prima un ostacolo). Inoltre, la tavola è leggermente più orziera, in quanto il centro di deriva o resistenza (somma complessiva del centro di resistenza della carena e della pinna) risulta più avanzato (a parità di centro velico). Il primo effetto in particolare potrebbe essere ricercato in caso di leggera sovrainvelatura. Il secondo effetto potrebbe essere ricercato in condizioni di vento onshore, per uscire meglio dalle schiume a riva. Ma a questi due effetti se ne aggiunge un altro non meno importante. Avanzando la pinna, si riduce la distanza tra i due centri di resistenza (quello della pinna e quello della carena della tavola), con la conseguenza che la tavola diventa meno stabile e più reattiva (può "roteare" di più intorno a quello che diventa più simile ad un unico perno).
Il contrario, ovviamente, si ottiene arretrando la pinna (effetto da ricercare in caso di leggera sottoinvelatura, o vento instabile, ad esempio, per avere la tavola un po' più veloce, e tenere la planata anche negli scarsi). In tal caso, la tavola è anche più stabile in andatura, e meno reattiva (centri di resistenza più lontani, che fanno si che la tavola sia più ancorata all'acqua).
Quanto al piede d'albero, se lo tieni avanzato, la tavola plana prima (fai lavorare meglio la zona avanzata della carena della tavola importante a tale scopo), ed è più poggera (centro velico più avanti, a parità di centro di deriva). Io tengo il piede d'albero avanzato, quando il vento è più leggero/sono poco invelato. Il contrario si ottiene arretrando il piede d'albero. Tengo il piede d'albero più arretrato quando il vento è più forte (e la tavola plana facilmente, comunque), e quando il piano d'acqua è molto agitato, per poter far uscire più facilmente la prua della tavola dall'acqua.
Spero di essere stato utile.
Ciao. Fabio
Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!
Share your passion!
Réponse de ita4012 sur le sujet Posizione pinna US
Teo-90 écrit: Ciao a tutti, vorrei capire una volta per tutte la posizione della pinna US BOX, se la metto tutta avanti cosa succede e viceversa? ed in funzione della pinna il piedino come va messo?
Ciao Teo. Arretrando o avanzando la pinna con sistema US Box (ma i ragionamenti valgono anche per tutte le pinne che possono essere posizionate diversamente, in senso longitudinale, sotto la tavola), si ottengono diversi effetti.
Avanzando la pinna, la tavola diventa un po' meno veloce, e plana un po' più tardi (l'acqua, sotto la tavola, incontra prima un ostacolo). Inoltre, la tavola è leggermente più orziera, in quanto il centro di deriva o resistenza (somma complessiva del centro di resistenza della carena e della pinna) risulta più avanzato (a parità di centro velico). Il primo effetto in particolare potrebbe essere ricercato in caso di leggera sovrainvelatura. Il secondo effetto potrebbe essere ricercato in condizioni di vento onshore, per uscire meglio dalle schiume a riva. Ma a questi due effetti se ne aggiunge un altro non meno importante. Avanzando la pinna, si riduce la distanza tra i due centri di resistenza (quello della pinna e quello della carena della tavola), con la conseguenza che la tavola diventa meno stabile e più reattiva (può "roteare" di più intorno a quello che diventa più simile ad un unico perno).
Il contrario, ovviamente, si ottiene arretrando la pinna (effetto da ricercare in caso di leggera sottoinvelatura, o vento instabile, ad esempio, per avere la tavola un po' più veloce, e tenere la planata anche negli scarsi). In tal caso, la tavola è anche più stabile in andatura, e meno reattiva (centri di resistenza più lontani, che fanno si che la tavola sia più ancorata all'acqua).
Quanto al piede d'albero, se lo tieni avanzato, la tavola plana prima (fai lavorare meglio la zona avanzata della carena della tavola importante a tale scopo), ed è più poggera (centro velico più avanti, a parità di centro di deriva). Io tengo il piede d'albero avanzato, quando il vento è più leggero/sono poco invelato. Il contrario si ottiene arretrando il piede d'albero. Tengo il piede d'albero più arretrato quando il vento è più forte (e la tavola plana facilmente, comunque), e quando il piano d'acqua è molto agitato, per poter far uscire più facilmente la prua della tavola dall'acqua.
Spero di essere stato utile.
Ciao. Fabio
Sostenete Waterwind: diventate Supporter! Sustain Waterwind: become Supporters!
Share your passion!
Dernière édition: 31 Déc 2019 14:29 par ita4012.
Les utilisateur(s) suivant ont remercié: nakaniko
Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.
- Teo-90
-
Auteur du sujet
- Visiteur
-
26 Avr 2018 14:53 #4486 par Teo-90
Posizione pinna US a été créé par Teo-90
Ciao a tutti, vorrei capire una volta per tutte la posizione della pinna US BOX, se la metto tutta avanti cosa succede e viceversa? ed in funzione della pinna il piedino come va messo?
Connexion ou Créer un compte pour participer à la conversation.
Temps de génération de la page : 0.612 secondes