Seleziona la tua lingua

Per completare la comprensione degli shape delle tavole da windsurf, da qualche mese abbiamo deciso di dotarci di una tavola freestyle: il Fanatic Skate TE 93 2014, utilizzato anche dal campione del mondo Gollito Estredo. La tavola freestyle ha molte peculiarità, che in questo articolo cerchiamo di esporvi.

 

Windsurf, shape delle tavole: la tavola freestyle

Esaminiamo, innanzitutto, le peculiarità del disegno di questo shape, per poi considerare le prestazioni ed il comportamento in acqua.

 

Il design della tavola

Guardando la tavola dall'alto (dalla coperta) risulta evidente, rispetto agli altri shape una distribuzione più uniforme dei volumi (non dissimile dalle tavole freeride), con una prua e poppa larghe, ottenute con dei rail (bordi) subparalleli per buona parte della lunghezza della tavola. Questo, come poi vedremo, garantisce una planata anticipata, ed offre un ottimo piano d'appoggio, ed una buona stabilità in acqua. Anche le tavole slalom hanno rail subparalleli, ma tendenzialmente, a parità di volume, sono più lunghe e più strette per conseguire l'obbiettivo della maggiore velocità di punta.

I rails delle tavole freestyle, inoltre, sono molto squadrati (ovvero, non stondati come nelle tavole freewave e soprattutto wave), in particolare verso poppa. Questa caratteristica genera molta resistenza in acqua (la tavola a poppa morde decisamente la superficie dell'acqua), ed è responsabile della maggior parte della resistenza laterale allo scarroccio della carena, a cui invece contribuiscono poco la pinna (di superficie ridotta) e la carena (decisamente piatta). Come si vedrà, questo impedisce alle tavole freestyle di "girare stretto", come si dice in gergo, ovvero di chiudere strambate carvando, con raggio di curvatura ridotto, ma le consentono di scivolare sull'acqua sia longitudinalmente che trasversalmente.

 

Windsurf Fanatic Skate Freestyle 16

Windsurf Fanatic Skate Freestyle 1

banner pubblicita

Non sei Supporter? Ahi, ahi, ahi! La lettura della parte centrale di questo articolo è riservata ai Supporters di Waterwind.it, che contribuiscono a tenerlo in vita, ed a renderlo più bello! Per diventare un Supporter, clicca qui.

 

In conclusione, consiglieremmo la tavola freestyle anche a chi non intende usarla principalmente per fare freestyle? La risposta è NI....

Se uscite per lo più in spot di acqua piatta, o con poco chop, e vento costante, sicuramente si, con l'avvertenza che in strambata ed in virata vi abitua ad un'impostazione delle manovre un po' diversa da quella delle tavole freewave e wave. Se uscite in spot, con piano d'acqua molto formato, e non vi chiamate Gollito Estredo (che fa freestyle anche con 2 metri d'onda), la risposta è no. A maggior ragione, se il vento è spesso rafficato. In tal caso, orientatevi su tavole più adatte allo scopo (leggete l'articolo sul volume e sullo shape delle tavole, per comprendere le pecularità di queste altre tipologie di tavola).

Aloha. Fabio Muriano

Senza il vostro sostegno, Waterwind non esisterebbe. Diventa nostro supporter!

Se vuoi fare pubblicità con noi, leggi qui, o contattaci.

Collabora con noi. Leggi qui

Acquista i nostri gadgets. Visita il nostro canale YouTube.

Nessun commento

Articoli/Album foto con tag simili

I consigli del forum di Waterwind

    • scarpette windsurf
    • Ciao Sergio. Io non ho dubbi. Calzari Sooruz Flow St 3 mm. Ne avevo già scritto in questo post:  www.waterwind.it/new/it/forum-it/chiacch...B6ruz-3mm.html#15396 Comprati da sportmission. Sono caldissimi e, come da foto postate nella discussione citata, lisci esternamente.  Ci sono anche i 5 mm, ma vanno bene per il gelo del Nord Europa.  Dai, buttati in acqua!  Ciao. Fabio 
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 22/03/2025 20:49
    • Consiglio prima attrezzatura
    • Ciao e benvenuto, ti consiglio, essendo la tua prima attrezzatura, di andare su una vela usata; molto usata. Il rischio è che cadendo spesso, come hai scritto, di romperla. Quindi vai alla ricerca di una velaccia da meno di 100 euro, la porti alla fine e impari senza stare a preoccupparti di romperla. Purtroppo è difficile, specie agli inizi, valutare lo stato dell'attrezzatura usata. Diffida...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da Paolol
    • 28/02/2025 19:24
    • Alberi MaverX
    • Scusa il ritardo ma non mi sono accorto del messaggio, per perdita profilo intendo che il pvc della Goya si è deformato e il ferzo della finestra grande mi presenta due concavi uno sopra e uno sotto il boma tipo ala da wing. La simmer icon 2012 invece vuole un 4,30, in principio montata con un 4,30 tecnolimits 100% carbonio non mi soddisfava come profilo,in seguito per esperimento gli ho messo un...
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da vale
    • 12/12/2024 18:05
    • Manovrare nel chop!
    • Ciao Alberto. Mi ritrovo nella tua scaletta. Quanto da te scritto spiega anche perchè cerco sempre di evitare di essere sovrainvelato. Vado solo forte, ma manovro male.... Poi, dopo aver appena visto il video di Hookipa con Bernd Rodiger che scende backwinded da onde di più di un albero, mi viene solo da pensare: basta scuse e diamoci sotto (anche se non diventeremo mai come Rodiger)
    • In Windsurf - Forum / Chiedi un consiglio/Ask for advice
    • da ita4012
    • 19/10/2024 12:53